Whatsapp CasaCasette

Capanno da giardino

Capanno da giardino da poter adibire a vari utilizzi

Un capanno da giardino non è solo un deposito per gli attrezzi: è una soluzione versatile per organizzare il tuo spazio esterno, migliorare l'estetica del giardino e creare un angolo dedicato alle tue passioni. Scopri tutte le possibilità che offriamo e scegli il capanno perfetto per te.

Capanno da giardino in legno

Se stai cercando eccellenza e personalizzazione, il capanno da giardino in legno è la scelta ideale. Realizzato con spessore dell’assito variabile tra i 28 mm e i 70 mm lamellare, garantisce solidità e isolamento. Il legno di abete nordico certificato FSC è sinonimo di qualità e rispetto per l’ambiente. Scegli il legno per un prodotto che resiste al tempo e valorizza il tuo giardino.

Capanno da giardino economico

Cerchi una soluzione pratica senza rinunciare alla qualità? Il nostro capanno da giardino economico è pensato per chi desidera un prodotto funzionale e robusto, ma con un occhio al budget. Realizzato in legno di abete nordico certificato FSC, garantisce durata e resistenza alle intemperie. Non lasciarti ingannare dal prezzo: risparmiare non significa compromettere la qualità.

Capanno da giardino in PVC

Il PVC può sembrare un’alternativa comoda, ma il capanno da giardino in legno offre un fascino e una funzionalità impareggiabili. Il legno è naturale, traspirante e dona un'estetica calda e accogliente, mentre il PVC può risultare meno gradevole e più soggetto a deterioramento nel tempo. Scegli il legno per un investimento che unisce bellezza e sostenibilità.

Capanno da giardino in metallo

Le strutture di metallo presenti sul mercato offrono pareti di pannelli sottili, spesso inferiori al millimetro di spessore, e non assicurano protezione contro l’umidità o il vento. Confrontando un capanno da giardino di metallo con uno in legno, la differenza è evidente: al contrario del metallo, il legno è un materiale naturale, traspirante, è un ottimo isolante termico e acustico e si inserisce armoniosamente nel paesaggio circostante. Le soluzioni di CasaCasette puntano su solidità e praticità, e grazie ad un’esperienza trentennale - la nostra azienda è stata fondata nel 1995 – viene garantita alta professionalità, innovazione e cura dei dettagli.

Capanno da giardino grande

Le nostre strutture più ampie, con assito delle pareti in legno di 45 mm e pavimentazione inclusa, sono solide, ben isolate e perfette per creare un vero e proprio ambiente indipendente nel proprio giardino, come ad esempio la nostra casetta Lombardia, di 36 mq. C’è chi utilizza un capanno da giardino grande come deposito per attrezzatura sportiva o biciclette, chi ne fa uno studio creativo o un piccolo ufficio immerso nel verde. L'ampiezza interna consente di organizzare scaffali e ripiani senza problemi, e su richiesta puoi anche dare forma al tuo progetto personalizzato. Le nostre strutture, grazie alla qualità del legno di abete nordico FSC e alla precisione degli incastri blockhouse, resistono nel tempo, mantenendo il loro fascino naturale anche dopo anni di utilizzo.

Capanno da terrazzo

Un capanno da giardino non è solo un deposito per gli attrezzi da posizionare in giardino, sul nostro sito puoi trovare modelli adatti anche ad un terrazzo. Ti offriamo soluzioni versatili per organizzare il tuo spazio esterno, migliorare l'estetica del giardino o del terrazzo e creare un angolo dedicato alle tue passioni. Possiamo guidarti nella scelta del modello più adatto per le tue esigenze; consulta il nostro sito per un preventivo gratuito! Siamo un'azienda del nord Italia ma consegniamo e installiamo le nostre strutture in tutta la penisola, isole comprese. Abbiamo sedi operative anche in Sardegna, Sicilia, Puglia e Campania.

Capanno da giardino usato

Scegliere un capanno da giardino usato può sembrare vantaggioso, ma presenta numerosi rischi. Smontarlo e rimontarlo può causare danni strutturali, e reperire pezzi di ricambio spesso è complicato. Investire in un capanno nuovo significa evitare problemi e ottenere un prodotto garantito. Affidati ai migliori venditori per una casetta in legno che durerà nel tempo.

Noi siamo parte di un importante gruppo aziendale che comprende anche una società di logistica, e ci occupiamo perciò direttamente noi del trasporto del prodotto, senza intermediari, garantendo così il miglior prezzo e un alto livello di sicurezza.

Domande frequenti sulle casette da giardino:

Casette da giardino, serve un permesso? 

Per installare una casetta da giardino serve un permesso? In genere, dipende dalle dimensioni e dalla destinazione d’uso della struttura. Se questa è amovibile, temporanea e di piccole dimensioni, di solito rientra nell’edilizia libera. Ma se si tratta di una costruzione fissa o superiore a 20 m², ha impianti o è destinata a usi non temporanei, bisogna ottenere delle specifiche autorizzazioni comunali e occorre presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), o addirittura un vero e proprio permesso di costruire. È sempre necessario però informarsi presso l’ufficio tecnico del proprio comune, perché ogni comune può avere regole diverse. 

Per le casette in legno da giardino qual è la distanza dal confine? 

La domanda è tra le più frequenti: qual è la distanza dal confine per una casetta in legno? Di norma, le amministrazioni locali impongono una distanza minima di qualche metro, ma la misura precisa varia da comune a comune. Noi di CasaCasette raccomandiamo sempre di verificare presso l’ufficio tecnico comunale di competenza, per evitare possibili contestazioni future. 

Come ancorare le casette da giardino? 

Quando ti appresti a installare un capanno da giardino, la stabilità è essenziale, per proteggere la struttura da vento, pioggia e piccoli movimenti del terreno che, nel tempo, potrebbero causare danni. Questo è uno degli aspetti che più ci stanno a cuore: con noi hai la sicurezza che ogni casetta in legno venga realizzata per resistere e durare nel tempo. Per i modelli di ampia metratura la soluzione più solida resta la platea in cemento, uno spessore dai 10 ai 20 cm garantisce una base robusta e perfettamente livellata, così la casetta risulta stabile e protetta dall’umidità. Al contrario, per le casette più compatte — magari scelte come ricovero attrezzi o piccoli laboratori — si può optare per una pavimentazione autobloccante, oppure dei piastrelloni da giardino. Il metodo più innovativo che proponiamo è il nostro telaio in acciaio zincato con piedini regolabili: perfetto se vuoi evitare lavori invasivi, permette di sollevare la struttura dal suolo e ottimizzare tempi e costi di montaggio. Il telaio zincato blocca l'umidità e mantiene la casetta isolata dal terreno, preservandola negli anni, offrendo una posa stabile anche su terreni irregolari. 

Quali sono le misure consentite per un ricovero attrezzi in edilizia libera? 

Quando si parla di capanno da giardino adibito a ricovero attrezzi, sapere quali misure sono ammesse in edilizia libera può fare la differenza tra libertà di installazione e noiose questioni burocratiche. Se la tua casetta è amovibile, di piccole dimensioni (generalmente tra 6 e 20 m², ma è il Comune a dettare la regola precisa), priva di fondazioni permanenti e impianti, destinata esclusivamente a funzioni temporanee, di solito non serve alcun permesso edilizio. Ogni Comune decide però in autonomia i limiti: le normative possono basarsi sul volume totale, la destinazione d’uso, la presenza di vincoli paesaggistici e l’area della proprietà. Per essere tranquilli, consulta il regolamento del tuo Comune; ogni tuo spazio sarà perfetto, a norma e senza sorprese.

Potrebbero interessarti anche: