Whatsapp CasaCasette

L’importanza dei tiranti nelle casette in legno: mai sottovalutarli

Quando si parla di casette in legno, che siano da giardino, garage, doppia falda o monofalda, spesso ci si concentra sull’estetica, il tipo di legno, l’isolamento o la base di appoggio. C’è però un elemento strutturale fondamentale da non trascurare: i tiranti.

Cosa sono i tiranti e a cosa servono

I tiranti sono elementi in legno con un foro e un’asola alle estremità. Inseriti dopo il montaggio della struttura, si fissano con vite, dado e rondella, solitamente all’interno della casetta, vista l’importanza strutturale e l’estetica discreta.

Stabilità strutturale e resistenza al vento

Il compito principale dei tiranti è mantenere unita e compatta la struttura, migliorando sensibilmente la stabilità generale. Svolgono una funzione cruciale nell’opporre resistenza alle forze orizzontali, come il vento. Senza di essi, le pareti rischiano di spostarsi o deformarsi, con conseguenze anche gravi di sicurezza.

Posizionamento corretto: massimizzare l’efficacia

Casette a due falde

Nelle strutture a due falde, i tiranti vanno solitamente montati come segue:

  • 2 tiranti sulla parete frontale, ai lati dei serramenti
  • 2 tiranti sulla parete posteriore, vicino agli angoli

È consigliabile fissarli il più in alto possibile, idealmente in corrispondenza dei timpani del tetto, che rappresentano gli elementi finali di chiusura delle pareti.

Casette monofalda

Nelle strutture a tetto monofalda, i tiranti devono essere fissati generalmente:

  • 2 per lato, sulle pareti laterali

Anche in questo caso, è importante posizionarli vicino agli angoli e nella zona più alta della parete, dove si trovano gli elementi di chiusura.

Montaggio corretto

Per montare i tiranti, sarà necessario praticare dei fori da 8 mm sulle pareti, in corrispondenza delle estremità dei tiranti.
Il foro inferiore dovrebbe idealmente essere realizzato al centro dell’asola, per consentire un montaggio più preciso e stabile.

Perché non sottovalutarli

  • Sicurezza: una casetta senza tiranti è più soggetta a deformazioni, spostamenti o danni da vento forte.
  • Durata: mantenere la struttura solida e integra aiuta a prevenire fessurazioni, usura e degrado precoce.

I tiranti non sono semplici accessori: sono elementi fondamentali per garantire la solidità, la stabilità e la durata nel tempo della casetta. Dopo il montaggio iniziale, la struttura in legno tende ad assestarsi naturalmente nei primi mesi. Questo può portare a un leggero imbarcamento dei tiranti, che devono quindi essere nuovamente messi in tensione. È sufficiente far scorrere la vite lungo l’asola per riportare la giusta pressione, mantenendo le pareti dritte e ben serrate tra loro. Una piccola manutenzione che fa una grande differenza!

tiranti casetta in legno